Residenza Assistenziale Flessibile diurna
Bacomela
Home > Servizi semiresidenziali per persone disabili > Centro Diurno “Il Bacomela”
Il nostro servizio
Il Centro Diurno “Il Bacomela” accoglie 10 persone con disabilità ultraquattordicenni con limitate potenzialità di inserimento socio-lavorativo e attraverso un progetto socio-sanitario individuale mira a sviluppare un maggior livello di autonomia personale.
Si propone come luogo in cui gli ospiti possono mantenere e accrescere le abilità sociali e cognitive attraverso percorsi educativi ed assistenziali, che incrementano le possibilità di autonomia al di fuori del contesto famigliare nel contempo risponde ad un bisogno di sollievo del nucleo.
La mission ha quindi come obiettivo la cura e il benessere psicofisico delle persone che accoglie, basandosi su linee teoriche che si concretizzano in una serie di prassi educative:
- Cura della persona intesa non solo come intervento assistenziale, ma come veicolo di appropriazione della dimensione corporea e del valore dell’individuo in un’ottica di promozione dell’autonomia;
- Analisi dei bisogni necessaria per individuare e valorizzare le abilità potenziali e residue;
- Promozione del benessere olistico dell’ospite attraverso le attività, i contesti e le relazioni al fine di creare ambienti affettivamente ricchi;
- Riconoscimento della valenza educativa del contesto di appartenenza, attraverso il sostegno del nucleo familiare d’origine e la valorizzazione delle relazioni all’interno delle quali la persona mantiene la propria integrità sociale;
- Lavoro sull’integrazione intesa come promozione della socializzazione nel gruppo di pari ed in contesti esterni al centro diurno.
Il progetto del servizio ha l’obiettivo di lavorare sul singolo portatore di bisogni specifici, attraverso la progettazione individuale e sul gruppo visto come risorsa per socializzare le esperienze. Per accrescere il benessere degli ospiti si intende lavorare su moduli, basati su criteri di omogeneità di abilità e di competenze, proponendo attività diverse a seconda del tipo di compromissione degli ospiti.
La struttura, in possesso di autorizzazione al funzionamento in qualità di Raf Diurna di tipo A, regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte ai sensi delle DGR 25/2012, è a norma secondo il decreto 81/2008. Applica protocolli H.A.C.C.P; ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001.