Centro Diurno

Casetta Andrea

Strada San Vincenzo n. 137, Torino

Il nostro servizio

Il Centro diurno Casetta Andrea è gestito dalla Cooperativa La Testarda dal 1 ottobre 2020. Si configura come RAF (residenza assistenziale flessibile) di tipo A. Può ospitare 20 persone disabili ultraquattordicenni che possiedono potenzialità di miglioramento o di recupero in ambito socio relazionale e funzionale, pur in presenza di complessità di trattamento.

Il servizio è dedicato a persone disabili con valutazione della Commissione UMVD di – Disabilità Intellettiva. Insufficienza mentale e difficoltà specifiche di apprendimento accompagnato a limitazione di sviluppo cognitivo e della sfera emozionale.
Pluridisabilità (P) Deficit intellettivi e cognitivi associati a compromissioni di natura organica L’équipe educativa gestisce il centro diurno. È composta da figure professionali che operano con mansioni e ruoli precisi e differenziati. Ha il compito di redigere e realizzare il progetto di servizio e, in collaborazione con i Servizi sociali di provenienza, i progetti educativi individuali dei singoli ospiti. Il P.E.I. è condiviso con la famiglia di riferimento in presenza dell’educatore di territorio del Servizio Sociale di riferimento.

L’equipe concretizza gli interventi educativi ed assistenziali necessari a sostenere l’esistenza e le capacità degli ospiti, a favorire l’inserimento e l’integrazione nel contesto sociale.
L’azione di cura si prefigge di migliorare, nel soddisfare i bisogni primari, l’assistenza nel vissuto della quotidianità. della persona con disabilità. Le attività promosse dal centro sono diversificate a seconda delle capacità e delle potenzialità delle persone inserite e possono svolgersi sia all’interno sia all’esterno della struttura.

Un’attenzione particolare viene rivolta al clima emotivo e al contenimento delle manifestazioni di disagio, in tal senso l’equipe lavora per alternare in modo adeguato ad ognuno stimoli e situazioni di quiete.
Con il lavoro di rete si punta a radicare il servizio nel contesto territoriale e cittadino, attingendo anche a risorse esterne (attività ricreative, laboratoriali, sportive e di socializzazione) così da offrire agli ospiti una collocazione ed un ruolo sociale positivo. L’autonomia, infatti, è da intendersi anche come capacità di vivere e agire negli ambiti sociali esistenti. La condivisione dei percorsi si realizza con le famiglie, i Servizi Sociali e le Aziende Sanitarie Locali, la rete informale dell’associazionismo e del volontariato.

I locali del Centro Diurno sono stati ristrutturati ed adeguati appositamente; essi hanno spazi differenziati: atrio, soggiorno, sala da pranzo, sala per laboratori, sala per attività didattica, sale attività occupazionali, palestra, spogliatoio, ufficio, servizi igienici, bagno assistito, locale lavanderia e deposito. È di pertinenza del Centro Diurno anche uno spazio esterno composto da un ampio cortile, in parte all’ombra e in parte soleggiato, tutto recintato ed è in disponibilità un’ area verde dove poter praticare giardinaggio e coltivare un piccolo orticello.
La struttura, in possesso di autorizzazione al funzionamento in qualità di RAF Diurna di tipo A, regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte ai sensi delle DGR 25/2012, iscritta ad Albo Prestatori di Servizi Socio Sanitari istituito dalla Città di Torino e dalle Aziende Sanitarie Locali, è a norma secondo il decreto 81/2008. Applica protocolli H.A.C.C.P; ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9000.

Per maggiori informazioni

Scarica la nostra Carta del servizio